Nel 2025 celebriamo il centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, fondato con l’ambizioso obiettivo di raccogliere, preservare e diffondere la conoscenza. Un secolo di sapere al servizio della cultura italiana e internazionale, un’eredità inestimabile che continua a ispirare generazioni di studiosi e appassionati. La Grande Enciclopedia Treccani è il simbolo più autorevole di questa missione: un’opera che attraversa il tempo, mantenendo inalterato il suo valore.

La Treccani, un secolo di storia


Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti
Un patrimonio di conoscenza senza tempo
Dal 1925, la Grande Enciclopedia Treccani è il riferimento per eccellenza della cultura italiana. Un’opera monumentale, frutto del contributo delle menti più illustri, che custodisce e tramanda il sapere in tutte le sue forme.
La conoscenza è in continua evoluzione, ma alcuni capisaldi restano immutabili. La Grande Enciclopedia Treccani è il simbolo della cultura che si rinnova senza perdere la propria autorevolezza: ogni edizione è aggiornata con nuove voci, approfondimenti e studi, garantendo un sapere sempre attuale.

Più di un'enciclopedia, un'eredità culturale
Possedere la Grande Enciclopedia Treccani significa custodire un pezzo di storia, un’opera che ha formato generazioni di studiosi, docenti, professionisti e appassionati di cultura. Un investimento nel sapere che arricchisce ogni biblioteca e ogni mente.

Caratteristiche dell'opera
- Comitato scientifico di oltre 1.000 autorevoli esponenti della cultura
- Contributo di premi Nobel
- 58 volumi (37 volumi alfabetici, 21 volumi di Appendici), formato cm 23,5×31, con incisioni e fregi in oro
- Oltre 55.000 pagine
- Oltre 32.500 illustrazioni
- Oltre 8.300 tavole fuori testo a colori e in bianco e nero
- 400 carte geografiche a colori, generali e tematiche
Scopri l'opera e il suo valore esclusivo
Compila il form per ricevere senza alcun impegno maggiori informazioni su questa straordinaria edizione.