Tu sei qui:

La Bibbia di Gutenberg

La Bibbia di Gutenberg

La Bibbia di Gutenberg

Il libro che ha cambiato la storia.

Nel cuore del Rinascimento, un’opera ha trasformato per sempre il modo di diffondere il sapere. Oggi, Treccani ripropone una fedele riproduzione della celebre Bibbia di Gutenberg, testimone unico dell’incontro tra fede, cultura e innovazione.

Scopri l’opera che ha rivoluzionato l’era moderna,
in una riproduzione preziosa firmata Treccani.

La Bibbia di Gutenberg
La Bibbia di Gutenberg interni
La Bibbia di Gutenberg interni

Una rivoluzione che ha segnato il passaggio dal Medioevo al Rinascimento

Quando Johannes Gutenberg, nel 1455, stampò la Bibbia a Magonza, diede inizio a una rivoluzione che ha segnato il passaggio dal Medioevo al Rinascimento.

La Bibbia di Gutenberg, capolavoro di tecnica e spiritualità, è considerata uno dei tesori più preziosi della storia umana: non solo un libro sacro, ma il simbolo dell’invenzione della stampa a caratteri mobili, che ha reso il sapere universale.

La riproduzione proposta da Treccani celebra l’esemplare conservato
presso la Bodleian Library di Oxford, tra i pochi superstiti dei 180 originali.

Un ponte tra passato e futuro

Questa Bibbia è molto più di un oggetto da collezione: è il segno concreto di un momento in cui fede, arte e conoscenza si sono unite per costruire una nuova visione del mondo.
Ogni pagina riflette il dialogo tra la tradizione manoscritta medievale e la modernità della stampa. Iniziali miniate a mano, precisione tipografica, raffinatezza estetica: ogni dettaglio testimonia il desiderio di creare non solo un volume funzionale, ma un’opera d’arte.

La Bibbia di Gutenberg

La Bibbia di Gutenberg nell'anno del Giubileo

Nel contesto del Giubileo 2025, la Bibbia di Gutenberg assume un valore ancora più profondo: invita a riscoprire le radici culturali e spirituali della nostra civiltà, in un percorso che unisce memoria, fede e conoscenza.

Lasciati conquistare dal fascino di un libro che è più di un libro:
è una finestra su un mondo che ha cambiato la storia.

La Bibbia di Gutenberg caratteristiche dell'opera

Caratteristiche dell'opera

  • Riproduzione fedele in facsimile

  • Tiratura limitata: 1499 esemplari numerati

  • Formato: 29 x 41 cm

  • 1 volume in folio: 658 pagine

  • Commentario: 120 pagine di approfondimento

  • Carta: Munken Lynx Rough 120 grammi

  • Copertina: pelle di vacchetta con impressioni in oro a caldo

  • Cofanetto: a conchiglia, per la massima protezione e pregio

Vuoi conoscere l’opera da vicino?

Compila il form per ricevere tutti i dettagli sulla riproduzione Treccani della Bibbia di Gutenberg e scoprire come aggiungerla alla tua collezione.

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi delle vigenti normative privacy (Regolamento Europeo n.679/16), secondo le finalità e le modalità indicate nell'informativa privacy
    Privacy Policy
    Vorrei iscrivermi alla newsletter per restare aggiornato su novità, promozioni e iniziative.