Photo Copyright © https://www.finestresullarte.info/
Un percorso tra scienza, arte e invenzione nei Musei Reali
Nel cuore della Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino è stato inaugurato nel luglio 2024 uno spazio multimediale permanente dedicato a Leonardo da Vinci. Un ambiente immersivo che accompagna i visitatori tra animazioni, suoni e installazioni interattive, alla scoperta dell’universo leonardesco: meccanica, anatomia, natura, ottica e architettura, restituite attraverso disegni, appunti e invenzioni.
L’iniziativa è parte di un progetto più ampio che ha visto a marzo 2025 l’inaugurazione della mostra “Uno spazio per Leonardo / Leonardo per lo spazio”, dedicata al dialogo tra passato e futuro, tra scienza rinascimentale e tecnologie contemporanee. Sarà l’occasione per rileggere Leonardo come mente in anticipo sui tempi, capace di pensare in modo trasversale, interconnettendo sapere umanistico e ricerca scientifica.
«Leonardo non è un episodio del passato, ma un interlocutore del presente», ha dichiarato Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali.

Photo Copyright © https://www.finestresullarte.info/
Dai codici alle idee: una mente che non smette di parlare
Lo spazio multimediale e la mostra celebrano Leonardo non solo come artista, ma come pensatore, inventore, osservatore del mondo. Il suo approccio sperimentale, il gusto per l’analisi, la capacità di fondere bellezza e conoscenza hanno lasciato una traccia profonda nella cultura europea.
Al centro di questa eredità vi sono i codici manoscritti, taccuini in cui Leonardo annotava tutto: schizzi, calcoli, visioni filosofiche, studi di ingegneria e aforismi. Non testi per essere pubblicati, ma strumenti di lavoro, riflessione e intuizione.
Collezionare il genio: I Codici Forster Treccani
In questo scenario di riscoperta, Treccani rende omaggio al pensiero vivo di Leonardo con una straordinaria riproduzione in facsimile dei Codici Forster, tre manoscritti originali autografi conservati al Victoria and Albert Museum di Londra.
Redatti tra il 1487 e il 1505, i codici affrontano temi diversi: idraulica, geometria, cosmologia, meccanica, poesia, con la celebre scrittura speculare e uno stile libero, personale, visionario. La riproduzione Treccani è fedele in ogni dettaglio: materiali, formati, finiture, accompagnata dalla trascrizione critica curata da Augusto Marinoni, massimo studioso dell’opera vinciana.
Un’opera in tiratura limitata, per collezionare non solo un oggetto prezioso, ma un frammento autentico del pensiero più rivoluzionario del Rinascimento.