Tu sei qui:

Il Crocifisso di San Damiano

Il Crocifisso di San Damiano

Il Crocifisso di San Damiano

Un simbolo di fede e bellezza, oggi da collezionare

L’icona che parlò a San Francesco, capolavoro del XII secolo, rivive in una replica ufficiale Treccani a tiratura limitata, realizzata con fedeltà assoluta e finiture artigianali.

Più di un’opera d’arte, il Crocifisso di San Damiano è un messaggio senza tempo,
un invito alla contemplazione, alla speranza e alla rinascita.

La storia di un’opera unica

Nel silenzio della piccola chiesa di San Damiano, alle porte di Assisi, San Francesco ricevette la chiamata che avrebbe cambiato la sua vita e la storia.
Fu davanti a questo Crocifisso, capolavoro bizantino del XII secolo, che il Santo comprese la sua missione.
Oggi custodito nella Basilica di Santa Chiara, il Crocifisso di San Damiano è una delle icone più conosciute al mondo, un ponte tra spiritualità e arte, tra Oriente e Occidente, tra umano e divino.

Il Crocifisso di San Damiano Treccani

Simboli e significati

Il Crocifisso di San Damiano è molto più di una semplice raffigurazione sacra: è un racconto visivo carico di simboli, un messaggio che attraversa i secoli.
Gesù vi è rappresentato come il Cristo glorioso, il Vivente, con gli occhi aperti e lo sguardo rivolto al mondo. Il corpo, segnato dalle piaghe, si erge vittorioso sulla croce: non più emblema di morte, ma di resurrezione. Il volto, trattato secondo i canoni orientali, evoca un tempio spirituale: le arcate degli occhi come navate, la fronte come cupola, il naso come colonna centrale. Nel centro della fronte, nascosto tra le linee delicate, si intravede la colomba, simbolo dello Spirito Santo. Il bordo rosso che incornicia l’icona è il fuoco dello Spirito, mentre il perizoma dorato rimanda alle vesti sacerdotali. Intorno, le conchiglie evocano la bellezza e l’eternità.

Tutto nel Crocifisso parla di vita che continua, di mistero e di fede.

Il Crocifisso di San Damiano Treccani

La replica ufficiale Treccani

Treccani, in collaborazione con Haltadefinizione, propone una replica ufficiale del Crocifisso di San Damiano, realizzata grazie a tecnologia Gigapixel ad altissima risoluzione, arricchita da finiture materiche e dorature eseguite a mano da maestri restauratori.

Il Crocifisso di San Damiano Treccani

Caratteristiche dell'opera

  • Replica: stampa fineart, finiture a mano
  • Formato: 74 × 47 cm
  • Tiratura: 500 esemplari numerati + 33 copie fuori commercio
  • Imballo: cassa in legno marchiata Treccani – Haltadefinizione
  • Protezione: supplementare in cartone

Vuoi conoscere l’opera da vicino?

Compila il form per ricevere tutti i dettagli sulla replica ufficiale Treccani del Crocifisso di San Damiano e scoprire come aggiungerla alla tua collezione.

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi delle vigenti normative privacy (Regolamento Europeo n.679/16), secondo le finalità e le modalità indicate nell'informativa privacy
    Privacy Policy
    Vorrei iscrivermi alla newsletter per restare aggiornato su novità, promozioni e iniziative.