Tu sei qui:
Treccani

Gaio Giulio Solino

Delle cose meravigliose del mondo

Gaio Giulio Solino. Delle Cose Meravigliose del Mondo

Un viaggio tra le meraviglie del mondo antico

Un manoscritto straordinario in tiratura limitata. Un tesoro da custodire.

Delle cose meravigliose del mondo, attribuito a Gaio Giulio Solino, è una delle più affascinanti testimonianze del sapere medievale. Realizzato nel XIV secolo, raccoglie conoscenze su geografia, popoli, animali e piante, in una straordinaria sintesi tra Oriente e Occidente.

“Una preistoria del sapere scientifico, racchiusa in pagine splendide per forma e contenuto.”

Scopri l’opera che ha anticipato il sapere scientifico moderno,
in una riproduzione preziosa firmata Treccani.

Gaio Giulio Solino. Delle Cose Meravigliose del Mondo - volume aperto

Un viaggio illustrato tra civiltà e natura

Organizzato per regioni geografiche, l’opera ci conduce attraverso l’Italia, la Grecia, la Britannia, l’Africa e fino all’India, descrivendo animali esotici, piante rare, città leggendarie.
Le miniature, dai colori vivaci e scintillanti, rendono viva ogni pagina. Un incanto visivo che sopravvive intatto da oltre 700 anni.

Gaio Giulio Solino. Delle Cose Meravigliose del Mondo - pagine interne
Gaio Giulio Solino. Delle Cose Meravigliose del Mondo - pagine interne

Un riconoscimento simbolico al sapere e alla bellezza

Nel corso di una cerimonia ufficiale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto la prima copia del volumeDelle cose meravigliose del mondo”.
Un gesto che sottolinea il valore culturale, simbolico e istituzionale di quest’opera straordinaria.

Un’opera per tutti coloro che vogliono possedere un pezzo raro del patrimonio culturale universale

“Delle cose meravigliose del mondo” non è solo un libro: è un’opera d’arte, un oggetto di studio e contemplazione, pensato per chi ama la conoscenza e la bellezza.

Questa edizione è una riproduzione fedele e irripetibile del manoscritto conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano. Perfetta per collezionisti, appassionati di manoscritti, studiosi e per tutti coloro che vogliono possedere un pezzo raro del patrimonio culturale universale.

Gaio Giulio Solino. Delle Cose Meravigliose del Mondo - cofanetto

Caratteristiche dell'opera

  • Formato mm 232 x 350
  • Tiratura limitata a 299 esemplari numerati
  • Commentario di 496 pagine a cura di Carlo Maria Ossola, con trascrizione latina e volgarizzazione del testo
  • Foliazione IV + 142 fogli + II
  • Legatura in pelle di vacchetta conciata in fossa
  • Carta pergamenata Luxor delle Cartiere Fedrigoni
  • Cofanetto a marmotta rivestito in tela arancione con impressione in oro a caldo

Vuoi conoscere l’opera da vicino?

Compila il form per ricevere tutti i dettagli sull’edizione Treccani e scoprire come aggiungerla alla tua collezione.

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi delle vigenti normative privacy (Regolamento Europeo n.679/16), secondo le finalità e le modalità indicate nell'informativa privacy
    Privacy Policy
    Vorrei iscrivermi alla newsletter per restare aggiornato su novità, promozioni e iniziative.